
A volte può capitare di perdere motivazione o di mettere in discussione i propri obiettivi e il percorso creativo. In questi momenti può essere utile fermarsi e riflettere sulle proprie intenzioni. Con questo articolo vogliamo aiutarti a (ri)scoprire le ragioni che ti spingono a fare musica e proporti alcune domande che, con un po’ di fortuna, ti aiuteranno a capire cosa conta davvero per te e cosa desideri dalla tua arte.
Motivazioni diverse, tutte valide
Ci sono tanti motivi per cui una persona sceglie di creare musica. Spesso è una combinazione di elementi diversi, che possono cambiare nel tempo. Per molte persone, la passione e l’amore per la musica sono la spinta principale. La musica permette di raccontarsi in profondità, con sincerità ed emozione e di condividere esperienze e idee. In molti casi, può anche avere un effetto terapeutico ed essere fondamentale per il proprio benessere.
Per altre persone, è la connessione con chi ascolta o con chi crea musica a rendere il processo significativo. Comporre e condividere musica crea occasioni di incontro, confronto e scambio. Costruire relazioni autentiche attraverso la musica può offrire un forte senso di appartenenza, sia per chi crea sia per chi ascolta.
C’è anche chi si concentra maggiormente sull’aspetto professionale e considera la musica un vero e proprio lavoro. Chi desidera trasformare questa attività in una carriera ha bisogni, approcci e priorità differenti rispetto a chi vive la musica come passione personale. In questi casi entrano in gioco anche elementi come la sostenibilità economica, la visibilità e la costruzione di una rete.
Essere consapevoli delle proprie motivazioni è importante, perché ogni percorso comporta aspettative e sfide diverse. Se, per esempio, non piace stare al centro dell’attenzione o essere presenti online, la dimensione pubblica della musica può risultare più stressante che soddisfacente. E questo va considerato.
Detto ciò, è fondamentale ricordare che il successo nella musica non si misura solo con il denaro o la popolarità. Pubblicare una canzone fuori dal proprio genere abituale, migliorare il proprio processo creativo o trovare una cerchia con cui condividere la musica sono traguardi importanti, da non sottovalutare.
Crea uno spazio che supporti il tuo percorso
Una volta chiarito quale ruolo ha la musica nella tua vita, puoi iniziare a costruire un contesto che favorisca ciò che desideri davvero.
Se la musica rappresenta una passione o un modo per entrare in contatto con altre persone, forse non è necessario seguire tutte le dinamiche dell’industria. In questo caso, può bastare creare momenti di scambio, coltivare la connessione con chi ascolta e dedicarsi alla condivisione senza pressioni esterne.
Se invece l’obiettivo è trasformare la musica in un lavoro, potrà essere utile considerare aspetti come il networking, la promozione e la gestione sostenibile della propria attività artistica.
Domande per orientarsi
Per concludere, ecco alcune domande che possono aiutarti a riflettere sulle tue intenzioni:
Se non ci fosse mai la possibilità di guadagnare con la tua musica, continueresti comunque a crearla?
Quanto è importante sentirsi parte di una comunità
Come vivi la visibilità, l’attenzione e il fatto che altre persone parlino di ciò che fai?
Quanto tempo desideri dedicare alla musica nella tua quotidianità?
Pensare di dipendere economicamente dalla musica influisce sulla tua creatività o sul piacere che provi nel creare?
Vuoi condividere la tua musica? Con chi?
Ti interessa unire arte e lavoro in un unico percorso?
Pensi che la musica farà parte della tua vita anche tra 10 o 20 anni?

Tutto pronto per pubblicare la tua musica?
Distribuisci la tua musica sulla più ampia selezione di piattaforme di streaming e negozi online a livello globale.